Al giorno d'oggi se ne parla come fosse un segno zodiacale eppure dai più è ancora esclusivamente considerato un "killer" delle arterie, ignorando che senza non potremmo vivere.
CHE COS'E' IL COLESTEROLO?
QUALI SONO GLI ASPETTI POSITIVI DEL COLESTEROLO?
QUALI SONO GLI ASPETTI NEGATIVI DEL COLESTEROLO?
QUAL'E' IL METABOLISMO DEL COLESTEROLO?
COME SI PUO' CONTROLARE IL TASSO DI COLESTEROLO NEL SANGUE?
è una sostanza non solubile in acqua per questo ha una complessa
metabolizzazione;
viaggia nel sangue ed il suo livello è influenzato da età
e sesso dell'individuo;
svolge tantissime funzioni benefiche nel nostro organismo anche se eventuali
accumuli sono altamente dannosi.
QUALI
SONO GLI ASPETTI POSITIVI DEL COLESTEROLO?
Esso
costituisce una guaina grassa chiamata mielina che riveste ogni
fibra nervosa e sulla quale si trova una fitta rete di nodi. Questa è
fondamentale perchè favorisce la trasmissione degli impulsi nervosi
che permettono i movimenti.
Costituisce la struttura della membrana di ogni cellula del nostro corpo
Ha un ruolo fondamentale nello sviluppo dell'embrione
Contribuisce alla formazione di acidi biliari (per la digestione dei grassi)
Contribuisce alla formazione di vitamina D (per la crescita delle ossa)
Contribuisce alla formazione di vari ormoni: cortisone ed ormoni sessuali
(testosteroni ed estrogeni).
QUALI
SONO GLI ASPETTI NEGATIVI DEL COLESTEROLO?
L'alterazione della mielina porta a malattie come la sclerosi multipla
che provoca paralisi e invalidità progressiva
Eccessi possono provocare:
• aterosclerosi: dovuta alla
formazione di ateromi (depositi di sostanze lipidiche) che otturano i vasi
sanguigni portando infarto o ictus cerebrale
• arterosclerosi che consiste
nell'indurimento delle pareti delle arterie che provoca gravi emorragie
soprattutto a livello di capillari
Le carenze possono provocare:
a)- malattie come tumori del colon e del fegato
b)- disturbi del ciclo mestruale (per le donne)
c)- turbe psicofisiche come aumento dell'aggressività
e disturbi neurologici.
QUAL'E'
IL METABOLISMO DEL COLESTEROLO?
Esso si introduce con l'alimentazione ma viene anche prodotto autonomamente
dall'organismo; tra le due quantità vi è un perfetto equilibrio
regolato dal fegato.
- Viene digerito da enzimi del pancreas e dell'intestino fino a quando non ha subito abbastanza modificazioni chimiche da potersi legare a particolari molecole; le lipoproteine ed essere trasportato attraverso il sangue.
• Il colesterolo può essere distinto in base al
tipo di lipoproteina a cui sui lega, le quali possono essere:
a)- a bassa densità (LDL): arrivano alle cellule
dell'organismo e svolgono importanti funzioni, talvolta accumulandosi.
b)- ad alta densità (HDL): rimuovono eventuali
depositi di LDL riportandolo al fegato dove viene convertito in bile.
Per convenzione quindi l'HDL viene considerato "buono"
mentre l'LDL "cattivo".
COME
SI PUO' CONTROLARE IL TASSO DI COLESTEROLO NEL SANGUE?
Seguendo una dieta corretta (l'ideale è la dieta
mediterranea) in cui devono essere presenti olio d'oliva, frutta, verdura,
cereali ricchi di fibra, pesce e con moderazione alimenti di origine animale.
Incentivando l'attività fisica che stimola un enzima chiamato lipasi
in grado di dissolvere le lipoproteine LDL in eccesso nel sangue.
L'eccesso di colesterolo potrebbe dipendere, inoltre, da fattori genetici
e non da stili di vita sbagliati. Alcuni individui nascono con un basso
numero di recettori (posti per il 70% sulle cellule del fegato e per
il 30% sulle altre) che catturano le LDL, quindi la quantità di
LDL che può essere smaltita è ridotta rispetto al normale.
In questo caso esistono farmaci specifici che riducono il livello di LDL
ed ulteriormente altri che aumentano gli HDL. L'importante è non
pensare di non assumere cibo per diminuire il tasso di colesterolo LDL
perchè il suo rapporto con HDL rimarrebbe costante.