PRESSIONE - VOLUME

Obiettivo:
Misurare come varia il volume di un gas al variare della pressione.

Costanti:
Temperatura.
Il sistema termostatico Acqua - Giaccio ne assicura la costanza.
Numero di Particelle.
La tenuta dello stantuffo ne garantisce la costanza.
Variabili:
Pressione.
Grandezza variabile arbitrariamente.
Volume.
Parametro dipendente dalla pressione.

Strumenti:
Becher, contenente Acqua e Giaccio (sistema termostatico); Cilindro graduato con lo stantuffo mobile e manometro collegato, pesetti.

Modalità:
Inserire il cilindro graduato con lo stantuffo nel becher. Poggiare dei pesetti noti sullo stantuffo e leggere il valore del volume e della pressione dal manometro.

Modellino:

Modellino

Tabella:

N° Misure
Pressione (in atm)
Volume (in cm3)
1
1
1000
2
2
500
3
3
333
4
4
250
5
5
200
6
6
166

Grafico:

Grafico

Conclusioni:
Dai dati, che per semplicità ed evidenza di rappresentazione sono stati inseriti appropriatamente, si nota che nei gas, all'aumentare della pressione il volume diminuisce. Osservando più attentamente i dati di pressione e di volume della tabella possiamo costatare che questa relazione non è casuale, ma regolata dal fatto che il loro prodotto risulta costante. La diminuzione dello spazio disponibile, poiché la velocità delle particelle rimane costante (Temperatura costante), consente alle particelle del gas di impiegare meno tempo per andare da una parete a quell'opposta e quindi gli urti sulle pareti risultano più frequenti. Le pareti, di conseguenza saranno sottoposte a pressioni maggiori.