Liquidi in movimento
- Teorema di Bernulli :
L’energia posseduta da 1 Kg di liquido in
movimento si può esprimere come la somma di tre altezze :
-
z altezza geodetica
-
zp altezza piezometrica
-
zc altezza cinetica
- La velocità si rappresenta con un vettore
passante per il baricentro
- Regime permanente : le condizioni permangono
nel tempo : il turbo è pieno d’acqua, per una
sezione A1passa sempre la stessa
quantità d’acqua , in qualsiasi momento
.
- La portata è la quantità di liquido
che passa in una sezione in un determinato tempo
Torna all' indice