SISTEMI DI FORZE

In genere, su un corpo vengono ad agire simultaneamente più forze. L’insieme di due o più forze agenti su un corpo viene chiamato sistema di forze; ciascuna delle forze del sistema prende il nome di forza componente o, più semplicemente componente. Le forze di un sistema si dividono in:

Forze complanari

Due o più forze sono complanari quando le loro rette d’azione sono tutte giacenti in un unico piano.

Forze non complanari

Se le rette d’azione delle forze non giacciono in un unico piano, tra gli infiniti sistemi di tali forze si possono distinguere i seguenti:

Risultante di un sistema di forze

La risultante (R) di un sistema di forze può essere definita come la forza che produce gli stessi effetti del sistema dato.

Se le forze concorrenti sono due o più, come nel disegno, conviene determinare la risultante graficamente, eseguendo il disegno del poligono delle forze 0-1-2-3-4, i cui lati, a partire dal punto 0, scelto arbitrariamente, rappresentano forze equipollenti con le forze componenti il sistema. In questo caso la risultante R sarà equipollente al lato 0-4 che chiude il poligono; si può considerare che la congiungente 0-2 è la risultante delle equipollenti forze F1 e F2 quindi la congiungente 0-4 è proprio la risultante di tutte le forze del sistema. Il poligono 0-1-2-3-4 viene chiamato anche, per il modo come è ottenuto, poligono delle risultanti successive.

Torna all'indice