METODOLOGIA





Lo studio di ogni molecola è diviso in nove punti:

A partire dalla formula bruta e di struttura costruite basandosi sul concetto di valenza,si passa alla individuazione del tipo o tipi di legame tra gli atomi utilizzando il concetto di Elettronegatività di Pauling.
Sulla base della formula di struttura dove i legami sono rappresentati da lineette congiungenti gli atomi,si costruisce la struttura elettronica della molecola a partire dalle strutture  elettroniche dei singoli atomi, mediante la condivisione degli elettroni spaiati,se il legame risulta covalente,o mediante la cessione e l'acquisto di elettroni,se si tratta di un legame ionico.In questa fase ci si basa sui modelli di Lewis per la struttura elettronica degli atomi, e sulla regola dell'ottetto per la composizione dei legami.
Alla struttura elettronica della molecola così realizzata si applica la teoria V.S.E.P.R. per individuare in modo semplice la geometria molecolare.
A questo punto ragionando sulla simmetria molecolare e sulla apolarità  o polarità dei legami visti come vettori, si perviene al concetto di molecola polare o apolare e quindi alla introduzione dei legami intermolecolari.
Dalla individuazione del tipo di legame intermolecolare si risale alle proprietà fisiche delle sostanze(Punto di ebollizione,solubilità, stato fisico
L'osservazione attenta della struttura elettronica,i doppietti liberi,le eventuali lacune d'ottetto,la polarità più o meno accentuatu dei vari legami,la presenza di particolari elementi(H,O ad esempio),ci danno utilissime informazioni sulle proprietà chimiche come l'acidità, la basicità la reattività in generale. Per gli argomenti più complessi abbiamo inserito una spiegazione più dettagliata facilmente consultabile cliccando sul termine linkato.
 
 
GLI AUTORI

 
 
 
INDEX