Accorgimenti e consigli alimentari

QUANTI PASTI AL GIORNO?

COME CONTROLLARE IL PROPRIO PESO?

QUAL E' LA DIETA IDEALE PER GLI ADOLESCENTI?

PERCHE' LE ALIMENTAZIONI MODERNE SONO SPESSO SBAGLIATE E QUALI POTREBBERO ESSERE EVENTUALI MESSAGGI POSITIVI?
 

Torna ad home page

QUANTI PASTI AL GIORNO?

I pasti, all'interno della giornata devono essere ben distribuiti e consumati con regolarità:

La prima colazione, che solitamente è molto trascurata, si rivela fondamentale in quanto:

evita un abbassamento della glicemia (cioè una diminuzione del tasso di glucosio nel sangue) e la conseguente diminuzione delle capacità mentali e fisiche

evita il seguente circolo vizioso :
 

Niente prima colazione
Cena molto abbondante
 
Debolezza nella tarda mattinata
 
Sonnolenza nelle prime ore pomeridiane
Pranzo molto abbondante

Il pranzo deve essere il pasto più sostanzioso della giornata fornendo più del 45% del fabbisogno nutritivo giornaliero

La cena, pasto più leggero del pranzo, deve fornire circa il 30% del suddetto fabbisogno e in essa bisognerebbe consumare solo il "secondo" e la frutta

Gli spuntini, se non troppo frequenti, hanno la loro importanza: se sono due, rispettivamente consumati al centro della mattinata e nel pomeriggio, e sono di carattere energetico, aiutano tantissimo l'equa distribuzione dei cibi nell'arco della giornata. E' sott'inteso comunque che queste "merende" devono essere leggere, digeribili, semplici e soprattutto genuine.
 

Torna all'indice

Torna alla home page

COME CONTROLLARE IL PROPRIO PESO?

 Il peso può essere controllato con lo schema sotto riportato:

unendo con un righello la propria statura (in metri) con il proprio peso (in chilogrammi) lo stato del peso sarà indicato dal colore attiguo al tratto di linea nera verticale attraversata.

 N.B.Per l'uso dello schema consigliamo di stamparlo

Torna all'indice

Torna alla home page

QUAL E' LA DIETA IDEALE PER GLI ADOLESCENTI?

L'adolescente, in assoluto riposo, ha bisogno di una caloria all'ora per ogni chilogrammo di peso del proprio corpo. Quindi un ragazzo di 40 Kg a riposo ha bisogno di 960 calorie al giorno circa; a questo consumo minimo detto metabolismo basale va aggiunta l'energia necessaria per le varie attività (studio, movimento, etc.) arrivando così a 2500 calorie giornaliere o a 3000 se si pratica uno sport o un'attività dispendiosa. E' quindi chiaro quanto sia importante una dieta corretta per un adolescente.
Ecco alcuni consigli utili:

assumere alimenti energetici a colazione e a pranzo perchè la maggior parte dell'energia viene consumata nella mattinata e nel primo pomeriggio. Per la cena invece prediligere alimenti plastici (proteici) e vegetali

consumare giornalmente 1/4 di litro di latte o uno yogurt

non far passare giorno senza assumere frutta e verdura per un corretto apporto di vitamine, sali minerali e fibra

preferire, sempre con moderazione, i grassi vegetali a quelli animali, visto che questi ultimi sono tra le principali cause dell'aumento del colesterolo LDL nel sangue e dei trigliceridi

per l'apporto di proteine prediligere le carni bianche a quelle rosse e consumare anche uova e soprattutto pesce e legumi. In un giovane queste proteine sono più importanti rispetto ad un adulto visto che oltre a rinnovare le cellule danneggiate devono farlo crescere. Vi è quindi la necessità di una grande quantità di proteine pari a 1,5 g al giorno per ogni Kg del proprio corpo

assumere maggiormente zuccheri complessi contenuti in pane, pasta, riso e patate

evitare dolciumi soprattutto quelli preparati industrialmente, spesso ricchi di additivi e conservanti

ridurre le fritture

consumare cibi non estremamente cotti visto che la cottura prolungata distrugge importanti fattori nutritivi

Torna all'indice

Torna alla home page

PERCHE' LE ALIMENTAZIONI MODERNE SONO SPESSO SBAGLIATE E QUALI POTREBBERO ESSERE EVENTUALI MESSAGGI POSITIVI?

Perchè troppo spesso non mangiamo per bisogno ma siamo bensì condizionati da fattori sociali, ambientali, ideologici ed economici quali i ricordi (spesso materni), le mode, i gusti, le pubblicità e i mass-media, dimenticando quanto mangiare significhi mantenersi in salute.

La nostra "educazione alimentare" non deve imporre menù rigidi e punitivi ma deve insegnare a conoscersi e a tener conto delle esigenze del proprio organismo. Bisogna educare a riconoscere i segnali di sazietà, di fame, etc. e ad accettare le trasgressioni senza sensi di colpa.

I "messaggi positivi", per raggiungere tali obiettivi, devono essere incoraggianti del tipo : <<Mangia meno ma di tutto, consuma più frutta, verdura, olio d'oliva e pesce e starai bene! Cammina di più e starai meglio, sarai più protetto dall'infarto e dall'aumento del peso.>>. Tali messaggi sarebbero certamente più efficaci rispetto ai secchi e tristi : <<Non maggiare determinato alimento perchè ingrasserai!>>.

Ricordare infine che una sana alimentazione deve essere:
varia, equilibrata e genuina.

Torna all'indice

Torna alla home page