Teoria V.S.E.P.R.
La teoria V.S.E.P.R. stabilisce che gli elettroni di valenza respingendosi (ciò avviene poiché gli elettroni sono tutti caricati negativamente) si dispongono fra loro alla massima distanza possibile. Il fenomeno accade, naturalmente, in tutte le molecole in cui è presente il legame covalente, negli altri composti questa teoria della chimica non può essere applicata visto che non si può parlare di molecola bensì di "Aggregato Cristallino". Gli atomi secondo la V.S.E.P.R. si dispongono secondo una serie di forme geometriche ben precise che sono:
La sigla V.S.E.P.R. è un acronimo che sintetizza cinque vocaboli inglesi che sono:
V.= Valence; S. = Shell; E. = Electron; P. = Pair; R. = Repulsion;
Il Significato letterale è: repulsione fra le coppie elettroniche dello strato di valenza. Importanti norme che consentono una corretta applicazione della Teoria V.S.E.P.R. sono:
1. I doppi legami vengono, solitamente, rappresentanti con un solo trattino, al contrario dquanto avviene nelle formule di struttura;
2. La forma, geometrica, della molecola viene stabilita in base al numero di doppietti che si trovano intorno all’atomo centrale della Molecola.