Le bevande alcoliche 
                            

QUALI SONO LE BEVANDE ALCOLICHE?
QUALI SONO GLI ASPETTI POSITIVI DEL VINO ROSSO?
QUALI SONO GLI ASPETTI NEGATIVI DEL VINO ROSSO?
QUAL E' IL RAPPORTO: "RISCHIO DI MORTALITA' PER CAUSE CARDIOVASCOLARI - CONSUMO DI ALCOOL"?
 

Torna alla home page


 

QUALI SONO LE BEVANDE ALCOOLICHE?

  - Il vino che deriva dalla fermentazione dell'uva e contiene il 9%-16% di alcool etilico o etanolo

  - La birra che si ottiene dal malto d'orzo

  - I superalcolici prodotti per distillazione di altre bevande alcooliche
 
 

Torna all'indice

Torna ad home page
 


 
 

QUALI SONO GLI ASPETTI POSITIVI DEL VINO ROSSO?

Il vino assunto in moderate dosi (2-3 bicchieri al giorno per gli adulti visto che ai ragazzi è sconsigliata la consumazione)  può rappresentare un utile completamento ad una normale alimentazione infatti:

    - ha funzione energetica (7 cal per g. in media)

    - stimola il sistema nervoso e tende a "tirare su"

    - aiuta la digestione perchè favorisce il rapido svuotamento dello stomaco

    - ha un effetto "anti-stress" perchè blocca la produzione di adrenalina

    - porta alla diminuzione del colesterolo nel sangue prevenendo le malattie cardiovascolari.
 

Torna all'indice

Torna ad home page
 


 

QUALI SONO GLI ASPETTI NEGATIVI DEL VINO ROSSO?

Abusi di vino possono portare a:

   - riduzione della capacità di concentrazione mentale

   - aumento dell'irritabilità, depressione e ipertensione

   - aumento dell'obesità favorendo le riserve di zuccheri e grassi che si trasformano in adipe

   - effetti tossici sul fegato

   - dipendenza fisica e psichica (l'alcolismo)
 

Torna all'indice

Torna ad home page
 


 

QUAL E' IL RAPPORTO: "RISCHIO DI MORTALITA' PER CAUSE CARDIOVASCOLARI- CONSUMO DI ALCOOL"?

Questi grafici non hanno bisogno di commento: è il vino che a differenza di birra e super alcoolici, assunto in dosi moderate (2-3 bicchieri al giorno), abbassa il rischio di morte per cause cardiovascolari.

Torna all'indice

Torna ad home page