Trasmissione dati



La trasmissione dati si occupa di tutte le forme che rendono possibile trasmettere dati a distanza. I segnali trasmessi sono digitali, costituiti da una successione di 0 e 1.

La trasmissione avviene tra DTE; può avvenire in maniera diretta o tramite l'utilizzo di una linea.
 

Trasmissione diretta: il collegamento avviene in maniera diretta tra i DTE, senza l'utilizzo di un DCE. Questo tipo di connessione può estendersi per qualche metro. I dati possono essere trasmessi in maniera seriale o parallela.
 

Trasmissione tramite linea: il collegamento non avviene in maniera diretta. È indispensabile l'utilizzo di un DCE, chiamato anche MODEM, che cioè dialoga con il computer, modula il segnale e lo manda sulla linea. È necessario inoltre che il colloquio avvenga seguendo procedure standard, che riguardano il collegamento computer-modem, il funzionamento del modem, i tipi e i tempi del colloquio stesso tra modem e computer, tra modem e modem, tra computer e computer.

 
Standard di comunicazione parallela: questo tipo di comunicazione avviene in maniera diretta attraverso il collegamento di un cavo a 36 pin. I dati che il computer invia sulla linea sono 8 bit, mentre gli altri sono tutti bit di controllo.

parall.jpg (15191 bytes)



Standard di comunicazione seriale: questo tipo di comunicazione avviene tramite l'utilizzo di un solo filo, sul quale vengono trasmessi in maniera seriale i bit. Questo tipo di comunicazione risulta più lenta rispetto alla parallela, ma molto più efficace, in quanto è indispensabile per trasmettere a distanze superiori ai 2, 3 metri.

seriale.jpg (7252 bytes)



MODALITA' DI TRASMISSIONE


La trasmissione può avvenire in due modi: in maniera sincrona e asincrona

 
Trasmissione sincrona: questo tipo di trasmissione prevede la sincronizzazione dei dati. Questa operazione consiste nel mettere in fase i due terminali per il colloquio. Per questo si trasmette un unico clock per tutti e due i terminali. Il segnale trasmesso sarà composto da bit di sincronismo, bit di dati, e altri bit di sincronismo.
 
 



Trasmissione asincrona: in questo tipo di trasmissione avviene inviando i dati insieme a due caratteri che avvisano il ricevente del suo arrivo e della sua terminazione. Questi caratteri di sincronismo sono i bit di START e bit di STOP che precedono e seguono i 7 bit di dato. A differenza della trasmissione sincrona i clock sono separati; è meno costoso ma risulta più lento a causa della trasmissione di due bit che non portano informazioni.
 




MODALITA' DI SCAMBIO


La modalità di scambio dati può avvenire in tre modi:
 

Simplex: in questo caso la comunicazione avviene in un solo senso, quindi c'è un DTE che invia i dati e l'altro li riceve. Questo tipo di connessione è molto semplice ma non provvedendo allo scambio di segnali di controllo o di errori e poco utilizzato
 
 




Half-Duplex: in questo caso la comunicazione avviene nei due sensi ma in tempi diversi utilizzando la medesima linea. Quindi il dispositivo DTE può o solo trasmettere o ricevere.
 
 




Full-Duplex: questo tipo di esercizio può avvenire in entrambi i sensi in maniera contemporanea. I due DTE possono allo stesso tempo sia ricevere che trasmettere i dati. Utilizzando le tecniche FDM è possibile realizzare la comunicazione anche con soli due fili anziché quattro.
 



 
 


TIPI DI LINEA UTILIZZATI


La trasmissione dei dati avviene normalmente su:

Linea commutata: E’ la normale linea telefonica a due fili. Il segnale viaggia sulla rete telefonica capillarmente diffusa sul territorio. Bisogna passare per le centrali di commutazione, le quali smistano i segnali sulle varie linee selezionate. E’ del tutto analogo ad una chiamata telefonica. Se la linea è occupata bisogna aspettare che si liberi. La banda di frequenze utilizzata è tipicamente compresa fra 300 e 3400 Hz (banda fonica). La comunicazione può avvenire point-to-point o multi-point.

Linea dedicata: E’ ancora una normale linea telefonica a due fili, ma non passa per le centrali di commutazione, essendo permanentemente a disposizione degli utenti. Sfrutta la stessa banda di frequenze delle linee commutate.

Linea privata: E’ una linea non più esclusivamente a due fili, ma può essere realizzata con cavo coassiale o fibra ottica. E’ tipicamente usata nelle reti locali di computers. La trasmissione è limitata su distanze di qualche centinaio di metri. Le velocità di trasmissione e le frequenze utilizza te dipendono solo dal mezzo trasmissivo usato.